Ricerca globale
- 503 results found
Servizio
PEEP – Trasformazione da diritto di superficie in diritto di proprietà e sostituzione delle convenzioni per la cessione del diritto di proprietà
Ai sensi della L. 488/1998 art. 31 comma 45, i Comuni possono cedere in proprietà le aree comprese nei piani approvati a norma della L. 162/1962, ovvero delimitate ai sensi dell'art. 51 della L. 865/1971, concesse in diritto di superficie ai sensi dell'art. 35 comma 4 della L. 865/1971.
Ai sensi dell'art. 31 comma 46, e possibile sostituire le convenzioni per la cessione del diritto di proprietà stipulate ai sensi dell'art. 35 della L. 865/1971 e s.m.i., precedentemente alla data di entrata in vigore della L. 179/1992, con convenzioni di cui all'art. 8 commi 1-4-5 della L. 10/1977 (ora art. 18 del DPR. 380/2001 a seguito dell'abrogazione della L. 10/1977), alle seguenti condizioni:
- per una durata di 20 anni diminuita del tempo trascorso fra la data di stipulazione della convenzione originale e quella di stipulazione della nuova convenzione;
- in cambio di un corrispettivo calcolato ai sensi del comma 48.
Ai sensi dell'art. 31 comma 46, e possibile sostituire le convenzioni per la cessione del diritto di proprietà stipulate ai sensi dell'art. 35 della L. 865/1971 e s.m.i., precedentemente alla data di entrata in vigore della L. 179/1992, con convenzioni di cui all'art. 8 commi 1-4-5 della L. 10/1977 (ora art. 18 del DPR. 380/2001 a seguito dell'abrogazione della L. 10/1977), alle seguenti condizioni:
- per una durata di 20 anni diminuita del tempo trascorso fra la data di stipulazione della convenzione originale e quella di stipulazione della nuova convenzione;
- in cambio di un corrispettivo calcolato ai sensi del comma 48.
Servizio
Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale (PAPMAA)
Ai sensi dell'art.74 della L.R. 65/2014, nonché del Regolamento attuativo regionale n.63/R/2016, e alle condizioni ivi stabilite, nelle zone con funzione agricola, la realizzazione degli interventi edilizi è soggetta all'approvazione da parte del Comune del Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale
Luogo
Oratorio di S.Eufrosino
Oratorio di S.Eufrosino
Luogo
Pieve di San Pietro a Sillano
Pieve di San Pietro a Sillano
Servizio
Piano di classificazione acustica e deroga alle attività rumorose
Il territorio comunale grevigiano è stato classificato secondo zonizzazione acustica, eseguita sulla base dei criteri dati con Deliberazione del Consiglio Regionale n.77 del 22 febbraio 2000. Il Comune di Greve in Chianti ha approvato il Piano di Classificazione Acustica Comunale con Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 46 del 19/04/2004. La classificazione acustica del nostro territorio fissa limiti di emissione e immissione di rumore per le diverse zone ed è consultabile nella banca dati regionale GEOSCOPIO. Nei casi in cui si presuma di svolgere un'attività rumorosa temporanea può essere presentata specifica richiesta di deroga acustica. Le deroghe possono essere rilasciate per attività rumorose temporanee legate ad attività di cantiere o manifestazioni o eventi.
Luogo
Pieve di San Leolino a Panzano
Pieve di San Leolino a Panzano
Luogo
Pieve di San Miniato a Rubbiana
Pieve di San Miniato a Rubbiana
Servizio
Occupazione di spazi ed aree pubblici
Presupposto del canone è l'occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e degli spazi soprastanti e sottostanti il suolo pubblico.
Luogo
Montefioralle: Castello di Montefioralle e Chiesa di Santo Stefano
Montefioralle: Castello di Montefioralle e Chiesa di Santo Stefano
Servizio
Sportello Unico Attività Produttive
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive è individuato dal D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti concernenti le attività produttive e di prestazione di servizi.