Ricerca globale
Notizia
Smaltimento di eternit o di manufatti contenenti amianto
L'amianto è un minerale (un silicato) con struttura fibrosa utilizzato fin da tempi remoti per le sue particolari caratteristiche di resistenza al fuoco e al calore. Se si dispone di manufatti o quantità di amianto si hanno una serie di obblighi tra cui quello della verifica dello stato di conservazione del materiale da cui può scaturire la necessità di: intervenire con un'operazione di bonifica/isolamento o rimuovere e smaltire il manufatto. In presenza di materiali friabili (ad esempio spruzzati) con probabile presenza di amianto occorre rivolgersi a ditte autorizzate dotate di personale specializzato. In caso di quantità minime è possibile richiedere il Kit di rimozione amianto ad ALIA.
Notizia
La Raccolta dei Rifuti. Informazioni.
Nel territorio del Comune di Greve in Chianti, il servizio di raccolta dei rifiuti viene svolto da ALIA Spa. ALIA insieme al Comune programma anche il servizio di pulizia e spazzamento stradale meccanizzato. Sul nostro territorio sono attivi differenti sistemi di raccolta: servizio di Porta a Porta o con bidoncini di prossimità, servizio di ritiro ingombranti previo appuntamento e ritiro olii e rifuiti pericolosi di origine domestica.
Notizia
Terre e Rocce da scavo - Produzione e modalità di riutilizzo
Con il termine terre e rocce da scavo si fa riferimento al suolo scavato derivante da attività finalizzate alla realizzazione di un’opera tra cui: scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee), perforazione, trivellazione, palificazione, consolidamento, opere infrastrutturali in generale (galleria, strade, ecc.), rimozione e livellamento di opere in terra. A seconda della loro caratterizzazione, provenienza e destinazione si applicano regimi normativi diversi. Le terre e rocce da scavo sono disciplinate dal D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. e da successiva normativa indicata in calce alla presente notizia.
Notizia
TARI - Tassa sui rifiuti
Dal 1° gennaio 2014 la tassa sui rifiuti (TARI) ha sostituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), che a sua volta ha sostituito la T.I.A (Tariffa di Igiene Ambientale), ed è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.
Alia Servizi Ambientali S.p.A. è il Concessionario del Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nel territorio di ATO Toscana Centro in virtù del Contratto di servizio stipulato con l'Autorità. In tale veste è stata incaricata dal Comune ad accertare e riscuotere la TARI.
Alia Servizi Ambientali S.p.A. è il Concessionario del Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nel territorio di ATO Toscana Centro in virtù del Contratto di servizio stipulato con l'Autorità. In tale veste è stata incaricata dal Comune ad accertare e riscuotere la TARI.
Notizia
Alia: lo sportello Tari e l’Infopoint di Greve in Chianti si trasferiscono a Sant'Anna
La nuova sede si trova nei locali dell'ex ufficio turistico del parco di Sant’Anna, in Viale Giovanni Da Verrazzano
Notizia
Rete sentieristica di Greve in Chianti
Il territorio di Greve in Chianti riserva agli escursionisti interessanti soprese. Percorrerne i sentieri è un modo particolare di conoscere il Chianti nella sua naturale biodiversità.
Unità organizzativa
Ufficio Turistico
Servizio di informazioni turistiche e biglietteria museale
Notizia
Rassegna d'Autore 2024/2025
Incontri, conferenze ed eventi fra gli scaffali della biblioteca
Evento
SIPARIO - Serate al Teatro Boito 2024/25
Il Cinema Teatro Boito, storico punto di riferimento culturale del Chianti, apre i battenti con una nuova fucina di idee, spettacoli e forme di intrattenimento, come luogo di comunità che ama parlare il linguaggio contemporaneo nelle parole, nelle immagini, nelle modalità espressive. Cinema e Teatro.
La stagione teatrale prende il via a Greve in Chianti con un palinsesto che evoca la cultura della memoria e l’impegno civile, nutrito di allestimenti che mettono al centro la tradizione toscana, la comicità vernacolare, la rilettura di argomenti del presente. L’idea nasce dalla necessità di costruire un equilibrio tra i generi e i linguaggi destinati ad un pubblico eterogeneo, sensibile alla qualità e alla diversificazione dell’offerta. Il respiro culturale che animerà il palcoscenico di Greve in Chianti vuole accendere i riflettori anche sulle produzioni locali e l’attività di formazione teatrale, finalizzata a creare stimoli e favorire l’interesse verso il teatro nel pubblico di varie fasce di età.
La stagione teatrale prende il via a Greve in Chianti con un palinsesto che evoca la cultura della memoria e l’impegno civile, nutrito di allestimenti che mettono al centro la tradizione toscana, la comicità vernacolare, la rilettura di argomenti del presente. L’idea nasce dalla necessità di costruire un equilibrio tra i generi e i linguaggi destinati ad un pubblico eterogeneo, sensibile alla qualità e alla diversificazione dell’offerta. Il respiro culturale che animerà il palcoscenico di Greve in Chianti vuole accendere i riflettori anche sulle produzioni locali e l’attività di formazione teatrale, finalizzata a creare stimoli e favorire l’interesse verso il teatro nel pubblico di varie fasce di età.
Evento
52° Mercatino delle Cose del Passato
Lunedì 21 Aprile in Piazza Matteotti
Evento
Mercato Il Pagliaio dedicato ai formaggi
Domenica 25 Maggio in Piazza Matteotti
Notizia
Al via la stagione turistica: apre l'InfoPoint di Greve in Chianti
Svolgerà attività di informazione e di orientamento, oltre ad effettuare la bigliettazione museale