Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Bilancio

Novità

rimborsi

Rimborsi per errati pagamenti

Si tratta della richiesta di rimborso da parte del cittadino per pagamenti doppi o errati pagamenti verso l'Ente.
Per la richiesta di rimborso per oneri di natura edilizia si invita a contattare direttamente l'ufficio edilizia.
Palazzo comunale pza Matteotti

Contributi e vantaggi economici

Il Comune di Greve in Chianti con la deliberazione Consiglio Comunale n.123 del 30/11/2017 e s.m.i. ha disciplinato l'erogazione di contributi e vantaggi economici ad Associazioni e Enti.
fattura elettronica

Codice ufficio per fatturazione

Con codice univoco d’ufficio (CUU oppure codice IPA) si indica il codice che identifica un ufficio pubblico destinatario di fattura elettronica.
irpef

Addizionale Comunale all'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF)

I comuni possono istituire, ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. n. 360 del 1998, un’addizionale all’IRPEF, fissandone l’aliquota in misura non eccedente lo 0,8%, salvo deroghe espressamente previste dalla legge.
GREVE IN CHIANTI CONQUISTA LE SPIGHE VERDI

Greve in Chianti conquista le spighe verdi

Prestigioso riconoscimento per il Comune
numero unico polizia unione

Polizia Locale: attivo il numero unico

0559360111 è il numero unico per i territori dell'Unione Comunale del Chianti Fiorentino
segnalazioni banner

Segnala al Comune: un nuovo servizio per i cittadini

Informaci rapidamente sulle problematiche di nostra competenza!
cciaa banner

Le imprese sono chiamate a regolarizzare gli indirizzi PEC

Avviso della Camera di Commercio di Firenze
IMU

Imposta Municipale Unica - IMU

Lun 16/12/2024: Scadenza saldo 2024
avvocati

Aggiornamento ordinario elenco avvocati e commercialisti

Presentazione domande entro il 18/04/2025

Amministrazione

Sportello Alia

Sportello per chiedere informazioni sulla tassa rifiuti
Viale G. da Verrazzano 50
50022 Greve in Chianti

Servizi

Alterazioni Stradali

Rilascio autorizzazioni per interventi di taglio stradale relativo ad allacci idrico/fognari e allacci o manutenzione alle reti degli operatori dei servizi elettrici, telefonici, fibra ottica ed erogazione gas.

Occupazione di spazi ed aree pubbliche destinati a mercati - Canone Mercatale

Presupposto del canone è l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune destinati a mercati.

Ricorso contro avviso di accertamento tributario o ingiunzione fiscale

Il Comune, o il Concessionario del servizio di accertamento e riscossione del canone per esposizione pubblicitaria, nell'ambito della propria attività di controllo, possono notificare, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello nel quale la dichiarazione andava presentata o il versamento è stato o doveva essere effettuato, avviso di accertamento per omessa, tardiva o infedele dichiarazione oppure per mancato o parziale o tardivo pagamento dell'imposta/tassa/canone.
Comune e Concessionario, in relazione ad avvisi di accertamento emessi entro il 31.12.2019, possono emettere ingiunzioni di pagamento per la riscossione delle somme liquidate con detti provvedimenti e non versate.

Imposta Municipale propria (IMU)

A decorrere dall'anno 2012 è entrata in vigore l'IMU (Iimposta Municipale Propria) in sostituzione dell'ICI. Dal 1° gennaio 2014 l'IMU ha costituito la componente patrimoniale dell'imposta unica comunale (IUC) insieme alla TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) e alla TARI (Tassa sui Rifiuti).La legge di Bilancio 2020 ha previsto l’abolizione dell'Imposta Unica Comunale (IUC) nelle sue componenti relative all’Imposta Municipale Propria (IMU) ed al Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) e l’unificazione delle due imposte nella nuova IMU.

Imposta di soggiorno

Presupposto dell'imposta è il pernottamento in strutture ricettive presenti sul territorio comunale nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre di ciascun anno solare. Tra le strutture ricettive sono ricompresi anche gli alloggi destinati a locazioni ad uso turistico, affitto turistico previsti dall’art.1 comma 2 lettera c della Legge 431/1998 e successive modifiche ed integrazioni. L'imposta si applica fino ad un massimo di 7 notti a persona, per ogni tipologia di struttura.

Rimborso importi versati e non dovuti: Tributi Comunali

I contribuenti che per vari motivi (ad es. errori di calcolo, errori di applicazione dell’aliquota, doppi pagamenti…) abbiano versato importi maggiori rispetto all’imposta/tassa dovuta o importi non dovuti possono richiedere il rimborso/riversamento al soggetto attivo del tributo.

Annullamento/riforma/revoca avvisi di accertamento tributario

Il contribuente che ritenga di avere ricevuto un avviso di accertamento tributario errato o, comunque, illegittimo, può richiedere all'Ufficio che lo ha emesso l'annullamento, la riforma o la revoca dell'atto, in via di autotutela.

Pubblicità e Pubbliche Affissioni - Canone Unico Patrimoniale

Presupposto del canone di esposizione pubblicitaria è la diffusione, anche abusiva, di messaggi pubblicitari mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero all'esterno di veicoli adibiti ad uso pubblico o privato, ivi compresa la diffusione di messaggi pubblicitari attraverso forme di comunicazione visiva o acustica.

Occupazione di spazi ed aree pubblici

Presupposto del canone è l'occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e degli spazi soprastanti e sottostanti il suolo pubblico.

Lampade votive

Su richiesta del cittadino, nei cimiteri comunali, può essere posta presso la tomba di un defunto una lampada votiva.

Documenti

Modulo richiesta suolo pubblico per lavori edili

Modulo per la richiesta di occupazione temporanea di suolo pubblico finalizzata all'esecuzione di lavori edili

Tariffe CUP 2025

Tariffe Canone Unico Patrimoniale per l'anno 2025

Regolamento per rimborso spese per missioni o trasferte

Regolamento per rimborso spese per missioni o trasferte, per amministratori e dipendenti, approvato con deliberazione G.C. n 189 del 24/11/2016

Regolamento di contabilità

Il presente regolamento di contabilità è adottato e disciplina l’ordinamento finanziario/contabile del Comune di Greve in Chianti.

Regolamento per il servizio di economato e di provveditorato

Il presente regolamento, come previsto dall'art. 6 del vigente regolamento comunale di contabilità, disciplina il funzionamento e le competenze dei Servizi Economato e di Provveditorato del Comune di Greve in Chianti

Modulo occupazione suolo pubblico occasionale

Modulo per la richiesta di occupazione di suolo pubblico di tipo occasionale