Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Celebrazione matrimonio civile

Servizio attivo

Dettagli

Il matrimonio civile viene celebrato  dall'Ufficiale dello Stato Civile (Sindaco o suo delegato).

Descrizione

Il matrimonio civile viene celebrato  dall'Ufficiale dello Stato Civile (Sindaco o suo delegato).

Come fare

E' necessario presentare almeno cinque giorni prima (vedi sotto) la copia dell'avvenuto pagamento della tariffa se previsto, secondo le modalita' sottoriportate, per il luogo di celebrazione prescelto

Cosa serve

La domanda compilata, firmata e con allegate le copie dei documenti di identità degli sposi e dei testimoni, dovrà essere presentata all'Ufficio di Stato Civile in presso il palazzo comunale in P.zza Matteotti 7 prenotando un appuntamento, almeno trenta giorni prima del matrimonio.

Il cittadino iscritto AIRE che intenda sposarsi in Italia o presso la nostra autorità consolare all'estero, è soggetto all'obbligo di pubblicazione (art. 93 c.c.). Quando uno degli sposi ha la residenza all'estero, l'ufficiale dello stato civile cui ne è fatta richiesta in Italia fa eseguire la pubblicazione alla competente autorità diplomatica o consolare. Per i cittadini italiani residenti all'estero, il consolato svolge le stesse funzioni che spettano al Comune nei confronti dei residenti in Italia e, quindi, provvederà alla pubblicazione e al rilascio e alla restituzione del certificato di eseguita pubblicazione al termine dell'affissione.


 

Cosa si ottiene

La celebrazione del matrimonio e gli effetti civili conseguenti

Tempi e scadenze

La durata del procedimento dipende dalla quantità e tipologia di verifiche da parte dell'ufficio di stato civile.
La celebrazione avrà luogo dopo che siano trascorsi i termini previsti per l'affissione delle pubblicazioni ed entro 180 giorni dalle stesse.

Quanto costa

I costi si differenziano a seconda della struttura, del giorno  e del luogo di residenza degli sposi.

Sposi residenti (almeno uno dei due):

  • Sala Consiliare:
    - Dal Lunedì al Venerdì 0 euro
    - Sabato* 200 euro
  • Tariffe Ville:
    - Dal Lunedì al Venerdì 600,00 euro
    - Sabato e Domenica 750,00 euro
  • Tariffe San Michele e Terrazza San Francesco**
    - Dal Lunedì al Venerdì 200,00 euro
    - Sabato e Domenica 400,00 euro

Sposi non residenti:

  • Sala Consiliare:
    - Dal Lunedì al Venerdì 500 euro
    - Sabato* 900 euro
  • Tariffe Ville:
    - Dal Lunedì al Venerdì 1200,00 euro
    - Sabato e Domenica 1500,00 euro
  • Tariffe San Michele e Terrazza San Francesco**
    - Dal Lunedì al Venerdì 800,00 euro
    - Sabato e Domenica 1200,00 euro

* domenica e festivi solo previa verifica disponibilità celebrante

**la ex cappella di San Michele è oggetto di lavori di ristrutturazione e sarà disponibile a data da definirsi.

Modalità di pagamento:
Occorre effettuare il pagamento almeno cinque giorni prima della celebrazione. Il versamento può essere effettuato tramite pagopa al seguente link  scegliendo pagamento spontaneo> matrimoni/unioni civili

Procedure collegate all'esito

La celebrazione del matrimonio avrà luogo nel giorno stabilito dalle parti e potrà avvenire nei seguenti lughi:

  • la Sala Consiliare ubicata presso Piazza Matteotti  (per un numero massimo di 40 persone);

  • Castello di Vicchiomaggio;

  • Terrazza del Museo di San Francesco

  • ex cappella San Michele Arcangelo a San Michele*

E' possibile celebrare il matrimonio civile dal lunedì al venerdì in orario di ufficio:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13.00 e il lunedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle  ore 18.00.
E' possibile richiedere, in via straordinaria, la celebrazione di matrimoni in giorni diversi, previo accordo con l’Ufficio di Stato Civile.
L’accoglimento della richiesta è subordinato alla disponibilità del celebrante e al pagamento della relativa tariffa, se dovuita.

Le celebrazioni sono sospese nei seguenti giorni festivi:

- 1° e 6 gennaio,
- domenica di Pasqua e giorno successivo (lunedì dell’Angelo),
- 25 aprile,
- 1° maggio,
- 2 giugno,
- 15 agosto

- 1° novembre,
- 8, 25,26 e 31 dicembre

Il  giorno e l'ora del matrimonio devono essere concordati dai richiedenti con l'Ufficio dello stato civile, almeno trenta giorni prima della data prevista per la celebrazione

* la ex cappella di San Michele è oggetto di lavori di ristrutturazione e sarà disponibile a data da definirsi.

Vincoli

I cittadini non residenti nel Comune di Greve in Chianti che intendano sposarsi a Greve in Chianti devono contattare l'ufficio di stato civile per verificare la disponibilità dei locali adibiti alla celebrazione. Le pubblicazioni di matrimonio devono invece essere fatte nel comune di loro residenza, il quale rilascerà delega all'ufficiale di stato civile del Comune di Greve in Chianti per la celebrazione del matrimonio

I cittadini stranieri non residenti che intendano sposarsi nel Comune di Greve in Chianti sono invitati a consultare la scheda informativa matrimonio di cittadini stranieri in italia

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Servizio Elettorale, Anagrafe e Stato Civile

Normativa di riferimento

- D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (artticoli dal 63 al 70)

- Codice Civile (articoli dal 63 al 70)

- Regolamento comunale sulla celebrazione dei matrimoni civili (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 28.04.2016.) 

Schede collegate

Pubblicazioni di matrimonio

Per poter celebrare un matrimonio civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune dove una delle due parti è residente.

Matrimonio di cittadini stranieri in Italia

I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia sia con rito civile italiano che con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato.
Ultimo aggiornamento:

01/04/2025, 08:58