Semi affettivi: cinque incontri formativi sull'educazione all'affettività per educatori e insegnanti
Dettagli
29 Gennaio 2025
2 minuti
Descrizione
Circle time, ascolto reciproco, giochi sulle emozioni condivise, spazi di confronto del proprio vissuto, interazioni corporee, visioni di filmati e letture di testi. Sono alcune delle nuove esperienze collettive che coinvolgeranno in spazi e momenti diversi studenti, studentesse e docenti dell’Istituto Comprensivo di Greve in Chianti nell’ambito del progetto "Semi affettivi", che investe sul valore e i benefici dell’educazione affettiva nei contesti scolastici.
Il progetto è promosso e realizzato dall’Assessorato alle politiche educative del Comune di Greve in Chianti in collaborazione con l'agenzia formativa Chiantiform. Tra gli obiettivi dell’iniziativa in partenza a febbraio, la promozione di relazioni sane e rispettose degli altri, la costruzione di legami di fiducia tra pari e con gli adulti di riferimento, l’introduzione di un cambiamento culturale che favorisca il dialogo e l’empatia tra i cittadini e le cittadine del futuro.
Il nuovo ciclo di interventi formativi entra sperimentalmente nelle scuole per parlare dell’importanza di saper ascoltare, comunicare, rispettare l’altro, fidarsi di sé e degli altri, muoversi in spazi emotivi non giudicanti. “Semi affettivi” non si rivolge solo a insegnanti e educatori del territorio con cinque incontri gratuiti di due ore ciascuno, ma anche ad una classe della secondaria di primo grado di Greve in Chianti, con un percorso di dieci ore di formazione in classe.
Il progetto prevede anche un incontro con le famiglie della classe pilota, per creare un ambiente adeguato e consapevole e nasce da un percorso di condivisione con l’Assessora alle Politiche sociali Ilary Scarpelli e il Consigliere comunale, nonché capogruppo di maggioranza, Niccolò Masiero.
Questi gli appuntamenti negli spazi della Biblioteca comunale “Carlo e Massimo Baldini” di Greve in Chianti, in orario 17.00-19:00:
- lunedì 17 febbraio
- lunedì 24 febbraio
- giovedì 13 marzo
- giovedì 27 marzo
- giovedì 10 aprile
Gli incontri saranno condotti da Marta Monnecchi, docente di scuola secondaria di primo grado presso Scuola-Città Pestalozzi, Delia Minì, educatrice socio-pedagogica e tutor degli apprendimenti e Lia Cestra, educatrice professionale.
Per poter partecipare (max 25 iscritti) è necessario iscriversi compilando il modulo disponibile in allegato.