
Descrizione
GIOVEDì 24 APRILE
Ore 17.00 - Biblioteca Comune di Greve in Chianti
Presentazione del libro “Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze” di Nicola Coccia, ed. ETS
Sarà presente l’autore
Interverranno:
Cinzia Dugo, giornalista
Monica Toniazzi, Vicesindaca e Assessora alla Cultura
Ore 21.00 - Sala Oasis della Casa del Popolo di Greve in Chianti
Il racconto de “La scelta. Resistenza e resistenze a 80 anni dalla Liberazione e dal nazifascismo”
con Letizia Fuochi, cantautrice e storica (voce e chitarra), Ettore Bonafè (percussioni) e Francesco Frank Cusumano (basso)
In collaborazione con ARCI Greve in Chianti e Associazione Tiravento
VENERDì 25 APRILE
Deposizione delle Corone di alloro presso i Monumenti ai Caduti del territorio
Ore 9.00 - Deposizione Corona al Monumento ai Caduti di San Polo in Chianti
Ore 10.00 - Deposizione Corona al Monumento ai Caduti de La Panca
Ore 11.00 - Deposizione Corona al Monumento ai Caduti in Viale Rosa Libri a Greve in Chianti e deposizione Corona al Sacello nell’atrio del Palazzo Comunale
Ore 11.45 - Deposizione Corona presso la Cappella Votiva del Cimitero di Panzano in Chianti
Ore 12.45 - Deposizione Corona al Monumento ai Caduti di Strada in Chianti
Ore 16.00 - A.N.P.I. Sez. Pietro Ferruzzi organizza l'iniziativa "Il fiore del Partigiano": al cimitero di Poggio alla Croce e successivamente al cimitero di San Polo in Chianti e al cippo di Panzalla
SABATO 26 APRILE
Ore 16.30 - Biblioteca di Panzano in Chianti
Incontro “La Resistenza senza armi”
Proiezione del Docufilm “Tutti i nostri no”
Interverranno:
Paolo Sottani, Sindaco di Greve in Chianti
Alessandro Andreini, Parroco di Panzano
Marco Grassi, Vice Pres. Nazionale A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati)
In collaborazione con Casa in Centro Biblioteca di Panzano, A.N.E.I.
Coordina Monica Toniazzi, Vicesindaca e Assessora alla Cultura
Inoltre il nostro Comune ha aderito all'iniziativa "Un fiore per partigian3 e deportat3", l'iniziativa organizzata da Anpi e Aned provinciali, Comune e Città metropolitana di Firenze, insieme all'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea e alla Federazione regionale toscana delle Associazioni antifasciste e della Resistenza.
In 16 luoghi simbolici del nostro territorio, legati alla Resistenza, ogni cittadino potrà portare un fiore, come momento collettivo di partecipazione per la celebrazione del 25 aprile.
Questi i luoghi individuati per “Un fiore per partigian3 e deportat3”:
- Monumento ai Caduti di San Polo in Chianti
- Cippo di Panzalla a San Polo in Chianti
- Monumento ai Caduti de La Panca
- Cippi a Dino Ferruzzi e Dante Calvelli a La Panca
- Cippo ai Caduti della Querce di Buonasera a La Panca
- Lapide di Cintoia Alta a La Panca
- Monumento ai Caduti in Viale Rosa Libri a Greve in Chianti
- Sacello nell’atrio del Palazzo Comunale di Greve in Chianti
- Cappella Votiva del Cimitero di Panzano in Chianti
- Lapide a Gastone Bucciarelli a Panzano in Chianti
- Monumento ai Caduti di Strada in Chianti
- Lapide della fattoria di Querceto a Dudda
- Lapide a Natale Ardinghi a Lamole
- Monumento a Armando Merendoni e Pindaro Ermini a Lucolena
- Cippo a Giorgio Giannelli, Annunziata e Bruna Pecci in loc. Meleto
- Lapide di Poggio alla Croce